Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

giovedì 17 dicembre 2009

Involtini di salvia fritti

Involtini di salvia fritti



Ingredienti:

salvia fresca, di quella bella, rigogliosa, a foglia grossa
acciughe
prosciutto
mozzarella
farina


Procedimento

Si calcolano 2 foglie per involtino e dopo averle lavate ed asciugate con delicatezza, si mette tra le 2 foglie un pezzettino di acciuga, o di prosciutto, o di mozzarella.

Si chiude con uno stecchino da denti, si passa l'involtino nella farina e quindi si friggono in olio bollente, a fuoco vivace.

mercoledì 16 dicembre 2009

Crostini di polenta

I crostini di polenta

Ingredienti

per 4 persone:

300 gr. di farina da polenta
100 gr. di ricotta fresca
100 gr. di emmenthal
Salsina di tartufo (anche in pasta )
Sale
Olio extravergine d’oliva
1 uovo


Procedimento

Preparate una polenta piuttosto soda con un litro scarso di acqua salata e stendetela in una teglia assicurandovi di darle lo spessore di almeno un centimetro.
Quando si sarà raffreddata tagliate la polenta a piccoli rettangoli lunghi 6 cm e larghi 4cm. Intanto in una zuppiera preparate un composto piuttosto pastoso con la ricotta, una parte di emmenthal tagliato a fiammiferini, il sale, un goccio d’olio , il tuorlo di un uovo e qualche scaglia di tartufo o, in mancanza, un paio di cucchiaini di salsa di tartufo. Girate ed amalgamate il tutto.
Friggete la polenta, preferibilmente in olio d’oliva e poi stendetevi sopra l’impasto che avete preparato, guarnite il tutto cospargendo della restante parte di emmenthal grattugiato e servite caldo!
Potete sbizzarrire la fantasia con guarnizioni varie, ottimo lo speck...

domenica 15 novembre 2009

I Necci

Necci


Ingredienti
x 6 persone

400 gr di farina dolce di castagne
un cucchiaio di zucchero
sale
foglie di castagno


Procedimento

Mettere in una zuppiera la farina dolce con lo zucchero e un pizzico di sale. Versate dell'acqua fredda e fate un pastella liscia e piuttosto densa.

Nel frattempo avete messo sul fuoco degli appositi testi di arenaria, rotondi, di circa 15 cm di diametro.

Quando sono roventi mettere su di un testo una larga foglia di castagno, su di esso versate un mestolino di pastella, sopra mettere un'altra foglia ed un altro testo bollente. Proseguire così impilando diversi testi.

Lasciate intiepidire e poi iniziate a togliere i necci che risulteranno cotti a puntino. Si gustano al naturale, o con ricotta e zucchero per creare un ottimo dessert, o ancora con pecorino o salsiccia diventano un ottimo antipasto.

E' un piatto tipico, con qualche variante, dell'appennino toscano, dal Mugello alla val di Bisenzio, alla collina Pistoiese, alla Garfagnana e al Casentino.

giovedì 22 ottobre 2009

Crostini alla buttera

Crostini alla buttera


Ingredienti

Una fetta di pane
1 piccolo pomodoro maturo
1 fetta di ricotta affumicata
uno spicchio d'aglio
origano
poco olio extra vergine d'oliva.


Procedimento

Lavate il pomodoro e tagliatelo a dadini che raccoglierete in un piatto fondo, condendoli con il sale, origano e poco olio. Scaldate nel forno la fettina di ricotta e, contemporaneamente, abbrustolite il pane, strofinatelo con l'aglio, adagiatelo su un piatto e copritelo con il pomodoro condito.
Infine metteteci sopra la fettina di ricotta affumicata ben calda.

mercoledì 7 ottobre 2009

Acciugata Estiva

Acciugata Estiva


Ingredienti
x 4 persone

4 Fette di Pane Integrale Casereccio
1 Spicchio Aglio
Olio D'oliva
400 g Fichi Maturi
6 Filetti D'acciughe Sott'olio
1 Cipollotto Fresco


Procedimento

Tostate il pane e sfregatelo con l'aglio, poi irroratelo con un filo d'olio. Pelate i fichi e tritateli nel mixer con le acciughe. Spalmate il composto sul pane, poi cospargete con il cipollotto tritato o affettato molto sottilmente.

mercoledì 23 settembre 2009

Peperoni grigliati


Ingredienti
x 4 persone
4 peperoni ( 2 rossi e 2 gialli)
olio extravergine di oliva
sale e peperoncino
tre acciughe dissalate e diliscate
due cucchiai di capperi sottaceto
alcune foglie di basilico
un rametto di timo
alcuni rametti di prezzemolo


Procedimento

Accendere il forno al massimo e quando è ben caldo infornare i peperoni, dopo averli lavati e disposti su una teglia rivestita con carta da forno.Girarli di tanto in tanto con un forchettone e sfornarli quando cominciano a “sbruciacchiarsi” e si vede la pellicina staccarsi dalla polpa. Metterli subito in un sacchetto di carta (va bene quello del pane) o in alternativa avvolgerli ben bene nella carta stagnola. Riporli in una ciotola e farli raffreddare completamente. Sbucciarli ( con questo trattamento la pellicina viene via senza difficoltà), privarli dei semi e del picciolo, tagliarli in lunghe strisce e disporli in un vassoio.
Mettere nel vaso del frullatore le acciughe, i capperi , il basilico, il prezzemolo, il sale, il peperoncino e alcuni cucchiai dell’acqua lasciata dai peperoni sul fondo della ciotola. Usarne poca, solo la quantità necessaria ad ottenere un trito un po’ grossolano. Versare in una ciotola, unire l’olio necessario per ottenere un composto non troppo fluido e amalgamare con una forchetta. Condire i peperoni con il composto, coprire con pellicola trasparente e conservare in frigo.

mercoledì 9 settembre 2009

Crostini di fegatini

Crostini di fegatini


Ingredienti
X 6 persone

Fegatini di pollo gr.350
Mezza cipolla
Un cucchiaio di capperi
3 filetti di acciughe
Brodo (un bicchiere)
Pane
Olio extravergine
Burro
Sale Pepe
Salvia


Preparazione

Soffriggere la cipolla in quattro cucchiai d’olio
Appena imbiondita aggiungere fegatini , capperi,acciughe e salvia.
Durante la cottura aggiungete via via il brodo per mantenere il tutto morbido.
Dopo mezz’ora di cottura togliere dal fuoco e tritare il tutto fino ad ottenere un impasto piuttosto cremoso.
Rimettere brevemente sul fuoco aggiungere una noce di burro ed aggiustare di sale e pepe .


ABBINAMENTO VINI

Vini toscani: Chianti 1999

Vini italiani: Bonardo dell’Oltrepò pavese
Grignolino

martedì 8 settembre 2009

Donzelline

DONZELLINE





Istruzioni per fare DONZELLINE

Con circa 300gr. di farina e 30-40 grammi di burro preparate una pasta, aiutandovi con latte, quando basta, e aggiungendo un pizzico di sale.

Lavoratela a lungo perche' diventi elastica e consistente, e quindi lasciatela riposare per una mezz'ora. Stendetela poi sulla spianatoia, con il matterello, come per fare le tagliatelle.

Quando la sfoglia è tirata, tagliatela in tanti tondi, aiutandovi con l'orlo di un bicchiere. Sulla metà di questi tondi cosi ricavati mettete alcuni pezzetti di acciughe spinate e sfilate (un pezzetto per ogni tondo) oppure qualche pezzetto di parmigiano, qualche quadratino di salame o anche qualche pezzetto di pomodoro. Come alternativa potete sbizzarrirvi provando varie forme per le donzelline, per esempio a losanghe o a rettangoli come in figura.

Ricoprite il tondo con la meta libera dal ripieno. Con le dita, pressate bene i contorni perchè il ripieno non esca durante la cottura, e immergetele nella padella con abbondante olio bollente.

Quando le donzelline sono colorite da una parte, voltatele e appena preso colore, tiratele su con la schiumarola e servitele caldissime.