Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

venerdì 11 dicembre 2009

Farfalle al vin santo

Farfalle al vin santo

Ingredienti
x 4 persone

400 gr di farfalle
4 pomodori freschi
20 pinoli
origano q.b.
pepe q.b.
4 cucchiai di olio
4 cucchiai di vin santo

Procedimento

Taglia i pomodori freschi a pezzetti e mettili in una ciotola.
Aggiungi ai pomodori freschi pepe, origano e pinoli.
Cuoci le farfalle in acqua bollente e salata.
Scola le farfalle e uniscile ai pomodori freschi e agli altri ingredienti.
Aggiungi olio e vin santo e mescola il tutto.
Dividi le farfalle nei piatti e servi subito.

lunedì 2 novembre 2009

Carcerato

Carcerato


Ingredienti
x 4 persone

Pane casalingo raffermo: gr.250
Interiora di vitellone: circa gr. 250
Un po' di zampa, coda, testina
Una cipolla
Una carota
Un gambo di sedano
2 o 3 pomodorini
Pecorino o parmigiano grattato
Olio di oliva
Sale e pepe


Procedimento

Preparate un normale brodo con le carni, gli odori e circa un litro e mezzo d'acqua. Cuocetelo a lungo e filtratelo. Mettete il brodo ben caldo in un tegame di coccio e unite il pane tagliato a fette. Salate, pepate e fate cuocere lentamente, sempre rimestando, in modo da ottenere un pappa omogenea. Alla fine condite con ottimo olio extravergine e cospargete con abbondante formaggio e altro pepe. Potete eventualmente unire il lesso a pezzetti.

mercoledì 21 ottobre 2009

Risotto alla Toscana

Risotto alla Toscana


Ingredienti
x 4 persone

gr. 350 di riso superfino
olio d’oliva
una cipolla media
un gambo di sedano
una carota
gr. 50 di polpa di manzo macinata
un ventriglio e un fegatino di pollo
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
una generosa spruzzata di vino rosso (indicato il Chianti)
un litro abbondante di brodo bollente
grana grattugiato
sale pepe


Procedimento

Soffriggere in un tegame mezza cipolla, il sedano e la carota tritati in 5 cucchiai d’olio. Lasciate asciugare le verdure, poi rosolate la polpa e il ventriglio tagliato a pezzettini, quindi mettete il fegatino affettato sottile e, appena insaporito, spruzzate col vino: lasciatelo consumare, salate, pepate e versate il concentrato sciolto in un mestolino di acqua calda. Portate a cottura.
Nel frattempo, in una casseruola, soffriggete in tre cucchiaiate d’olio l’altra mezza cipolla affettata sottilmente, aggiungete il riso, fatelo tostare, poi rimescolando con un cucchiaio di legno versate il brodo un mestolo per volta, lasciandolo man mano assorbire. Quasi a fine cottura aggiungete il sugo preparato. Prima di servire unite il formaggio grattugiato.

lunedì 19 ottobre 2009

Insalata di farro

Insalata di farro


Ingredienti

farro 250 gr

Procedimento

Sciacquare il farro in acqua fredda e cuocerlo in abbondante acqua salata e bollente per il tempo indicato nella confezione. Una volta cotto, scolarlo, passarlo sotto l’acqua corrente e distenderlo, ben allargato, su un canovaccio per farlo asciugare.

Versarlo in una zuppiera, condirlo a piacere e conservare in frigo fino al mmento di servire, meescolando ogni tanto per amalgamare i sapori.

Condimenti

  1. Pesto e pomodorini: condire con abbondante pesto alla genovese e 300g. di pomodorini ciliegini tagliati a metà.
  2. Fagioli e gamberi: condire con olio, 250 g. di fagioli cannellini lessati e 300 g. o più di code di gambero lessate e sgusciate.
  3. Pomodori e mozzarella: condire con olio, pomodori maturi pelati e tagliati a pezzetti, 2 mozzarelle tagliate a dadini e foglie di basilico fresco
  4. Condimento ricco: condire con olio di oliva, un barattolo di cipolline borettane in agrodolce, un barattolo di verdure tagliate a fili in agrodolce, olive nere tagliate a metà, tonno e pomodori secchi.

martedì 22 settembre 2009

Pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro


Ingredienti
x 4 persone

Pane toscano raffermo gr.300
Pomodori maturi gr.500
Porri 2 o Aglio 3 spicchi
Basilico
Brodo lt.1
Olio Extravergine
Sale e pepe


Procedimento

Rosolare il porro tritato finemente (o l’aglio schiacciato) in 6 cucchiai d’olio, appena indorati unite i pomodori spezzettati ed il basilico abbondante.
Tagliare il pane a fette ed unirlo alla cottura aggiungendo il brodo caldo.
Cuocere per circa mezz’ora.
E’ consigliabile preparare la pappa qualche ora prima di essere servita in tavola questo per dare modo al pane di assorbire meglio il brodo di cottura e prendere quindi una consistenza migliore.
Riscaldare prima di servire nel piatto, aggiungendo un filo d’olio extravergine.


ABBINAMENTO VINI

Vini toscani: Vernaccia di San Gimignano (bianco)
Montecarlo (rosso)

Vini italiani: Colli del Trasimeno (bianco)
Colli Albani (bianco)
Dolcetto d’Alba (rosso)

domenica 13 settembre 2009

Pici all'aglione

Pici all'aglione

Ingredienti

400 gr di pici
4 spicchi d'aglio grandi
4 pomodori ben maturi
1 peperoncino
Olio d’oliva
Sale


Procedimento

I pici sono un tipo di pasta lunga tipica toscana, apprezzati e diffusi particolarmente nel senese, nel fiorentino e nell'aretino.
Mettete i pici a cuocere in acqua bollente. Schiacciate gli spicchi d’aglio e fateli soffriggere nell’olio d'oliva a fiamma bassa, per evitare che l'aglio bruci e sciupi il soffritto facendolo diventare amaro. Quando l'aglio si è indorato spezzate il peperoncino, ed aggiungete i semi e la buccia nel soffritto. Infine aggiungere al soffritto anche i pomodori tagliati a dadini, avendo cura di eliminare per quanto possibile i semi, salate e fate cuocere fino a che la salsa sia ben insaporita e densa. Appena i pici sono cotti scolateli, versateli in padella con la salsa all’aglione e saltateli leggermente.


Vini abbinati
Chianti Classico

venerdì 11 settembre 2009

Acquacotta

Acquacotta


Ingredienti

per 6 persone

5 cucchiai di olio extravergine di oliva
3 cipolle medie, tritate finemente
1 gambo di sedano, tritato
1 carota, tritata
1 peperone, tagliato a listarelle
1 chilo di bietole o spinaci, privati del gambo, lavati e tagliati grossolanamente
500 grammi di pomodori maturi, pelati e tagliati a pezzi (se in scatola, a pezzetti)
1 litro e ½ di acqua bollente
sale a piacere
5 uova
120 grammi di pecorino grattugiato
pezzetti di pane toscano tostato

Procedimento
  1. Scaldare l’olio in una pentola, aggiungere le cipolle, il sedano, la carota ed il peperone e cuocere finché le cipolle non divengono trasparenti. Aggiungere le bietole e cuocere a fuoco basso fino a che le bietole non appassiscono.
  2. Aggiungere i pomodori e far cuocere a fuoco lento per una ventina di minuti, quindi aggiungere l’acqua bollente. Assaggiare e aggiustare di sale e lasciar cuocere lentamente per un’altra ventina di minuti.
  3. Nel frattempo unire le uova ed il pecorino. Ricoprite il fondo delle vostre sei scodelle con piccoli pezzetti di pane tostato e distribuitevi sopra col cucchiaio le uova sbattute col formaggio. Mescolate bene la zuppa e versatela nelle scodelle.

lunedì 7 settembre 2009

Ribollita

Ribollita


Ingredienti

per 6/8 persone
Pane raffermo gr.300
Pomodori 5
Fagioli cannellini secchi gr.500
Cavolo nero gr.400
Cavolo verza gr.300
Cipolla 1
Porro 1
Sedano 2 costole
Carote 2
Aglio 2 spicchi
Pepolino o timo 1 rametto
Olio extravergine 1 Bicchiere
Sale e Pepe



La preparazione della ribollita necessita di alcune premesse:

1. La cottura dei fagioli deve essere fatta a fuoco bassissimo in modo che l’acqua "frema". Questo perché se la cottura viene fatta sostenuta i fagioli si rompono vengono svuotati e rimangono quasi tutte bucce. L’acqua dev’essere abbondante (lt.2-3) e condita con 2 cucchiai d’olio, 1 pomodoro, 1 spicchio d’aglio , salvia e sale.

2. Il cavolo nero dev’essere privato delle costole e tagliato a listarelle così come il cavolo verza.

3. Il pane toscano dev’essere tagliato a fette alte 1 cm e raffermo per una settimana.

4. Preparare la ribollita il giorno prima della consumazione.



Procedura

In un grande tegame (possibilmente di coccio) mettete a rosolare il trito della cipolla e dell’aglio. Una volta imbiondito aggiungere il porro il sedano e le carote il tutto affettato molto finemente quindi unire i pomodori spezzettati, pepolino , sale, pepe ed i cavoli tagliuzzati. Far appassire tutte le verdure.

Prendete ora i fagioli cotti mettetene circa un quarto da parte e passare il resto dentro l’acqua di cottura. Aggiungete tutto questo passato alla zuppa. Fate cuocere per circa un’ora e comunque quando il cavolo nero sarà ben cotto.

Quando sarà tutto pronto aggiungete i fagioli interi messi da parte; far cuocere ancora qualche minuto, la preparazione dovrà risultare piuttosto liquida.

Affettate il pane e sistemarlo sul fondo su due strati. Al momento di servire riscaldare a fuoco basso e con il coperchio.

Assolutamente niente formaggio. Aggiungere, una volta servito nei piatti , un filo d’olio extravergine d’oliva.



ABBINAMENTO VINI


Vini toscani: Chianti colli fiorentini o senesi, Chianti classico.

Vini italiani: Montepulciano d’Abruzzo